martedì 28 novembre 2006

Le città del...


Res Tipica è un progetto promosso dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani per la promozione delle identità territoriali. Grazie a dei bandi di finanziamento ad hoc per i comuni sono state create numerose associazioni o consorzi di tutela intorno a particolari produzioni e tipicità. Alcuni esempi:

Le città del vino (550 Comuni associati)
I Borghi più belli d'Italia (131 soci)
Le città del pane (43 soci)
Le città dell'olio (320 soci)
Le città del castagno (86 soci)
Le città della ceramica (36 soci)
Città slow (51 soci)
Le città della mela annurca (7 soci)
Le città del miele (29 soci)
Le città delle ciliegie (38 soci)
Le città del pesce di mare (18 soci)
Le città della nocciola (109 soci)
Le città del bio (60 soci)
Le città del tartufo (38 soci)
Le città della lenticchia (37 soci)
Le città del gelato (14 soci)
Le città dell'infiorata (7 soci)
Le città della chianina (30 soci)
Paesi dipinti (22 soci)

venerdì 24 novembre 2006

"CCN Bisenzio"


Città: Vaiano (Prato), 9.000 abitanti; Cantagallo (Prato), 2.800 abitanti; Vernio (Prato), 5.500 abitanti
Nome: "Centro Commerciale Naturale Bisenzio"
Anno di nascita: 2005
Aderenti: 105 (Vaiano 37; Cantagallo 22; Vernio 46)
Enti promotori: Comunità Montana, Confesercenti, Comuni, Regione
Sito web: nd

mercoledì 22 novembre 2006

Isola Garibaldi a Milano, un CCN storico ma non formalizzato


Città: Quartiere Isola Garibaldi (Milano, 1.250.000 abitanti)
Nome completo: "Associazione dei Commercianti e degli Artigiani di via Borsieri e vie limitrofe"
Anno di nascita: nd
Aderenti: circa 80
Enti promotori: ?
Sito web: www.isolagaribaldi.it

martedì 21 novembre 2006

Un CCN a Sala Consilina (SA)?

Dal portale di informazioni locali Salerno Notizie giunge notizia dell'imminente avvio della fase di progettazione di un CCN nel Comune di Sala Consilina, in provincia di Salerno:

Sala Consilina: l'idea progetto Centro Commerciale Naturale presentata a Venezia (16/11/2006)

Continua l'iter progettuale per la realizzazione a Sala Consilina del Centro Commerciale Naturale (CCN). Il primo cittadino, Gaetano Ferrari, e l'assessore al Commercio, Antonello Rivellese, nei giorni scorsi hanno partecipato a Venezia al convegno nazionale sul tema: "Ricucire le trame. Il ruolo del commercio nelle trasformazioni urbane". Nell'ambito del convegno il sindaco ha presentato la particolare idea-progetto che ha come scopo prioritario quello di rivitalizzare, attraverso la riqualificazione degli spazi pubblici, le attività miste presenti nelle aree principali del centro storico di Sala Consilina.

Il progetto del CCN prevede il coinvolgimento di oltre 140 operatori commerciali che, all'unisono e in collaborazione con l'Amministrazione comunale, dovrebbero utilizzare un marchio unico ed operare in un contesto ambientale gradevole, dove i cittadini possono incontrarsi, discutere, fare shopping in piena tranquillità. Insomma una iniziativa per integrare artigianato, commercio e servizi per lo sviluppo di una politica comune di sviluppo e allo stesso tempo di promozione socio-culturale del contesto cittadino. L'area individuata del realizzando Centro Commerciale Naturale comprende l'intero centro storico cittadino e la direttrice viaria Matteotti-Mezzacapo (fino agli innesti con via Boschi e via Macchia Italiana). Il perimetro del CCN non è tuttavia inamovibile: esso, infatti, potrà estendersi nel tempo anche ad altre aree della città.

La fase operativa del CNN di Sala Consilina sarà presentata ufficialmente il prossimo 5 dicembre. Per l'occasione sarà presente una delegazione del comune di Colle Val d'Elsa che, capeggiata dal sindaco, Paolo Brogioni, illustrerà la propria esperienza in tema di Centro Commerciale Naturale. Il comune della provincia di Siena ha infatti già attuato, con ottimi risultati, il CCN.

Per la cronaca va detto che il progetto del CCN di Sala Consilina attualmente viene portato avanti da un Comitato di coordinamento cittadino, la cui costituzione ha avuto luogo il 21 aprile 2006 con la sottoscrizione di un protocollo d'intesa da parte dei rappresentanti del Comune di Sala Consilina, dell'Ascom-Confcommercio Provinciale e del Vallo di Diano, della Confesercenti Provinciale e del Vallo di Diano, della Cidec Vallo di Diano, delle BCC di Sassano e Monte Pruno di Roscigno e Laurino, della Federazione Provinciale Artigiani di Salerno aderenti a Casartigiani, dell'Ordine dei Dottori Commercialisti del Vallo di Diano e del Collegio dei Ragionieri e dei Periti del Vallo di Diano.

"Il nostro CCN, sottolinea il sindaco, Gaetano Ferrari, sarà la piazza scomparsa, la nuova agorà della nostra città. Sarà un centro commerciale all'aperto che fungerà da punto di aggregazione sociale. Le nostre piazze e strade devono ritornare ad essere parte viva della nostra città. Le attività commerciali saranno, invece, il motore pulsante di questa trasformazione. La storia, le tradizioni, la vita vissuta, non possono essere e non devono essere sostituiti da mega strutture senza anima".

Fonte: Salerno Notizie

lunedì 20 novembre 2006

"Club House Commerciale ACQUISTACQUI", Acqui Terme


Città: Acqui Terme (Alessandria), 21.500 abitanti
Nome completo: "Club House Commerciale ACQUISTACQUI"
Anno di nascita: nd
Aderenti: nd
Enti promotori: Comune
Sito web: www.acquistacqui.it

giovedì 16 novembre 2006

"CCN Il Quadrifoglio", Busca


Città: Busca (Cuneo), 9.500 abitanti
Nome completo: "Centro Commerciale Naturale il Quadrifoglio"
Anno di nascita: nd
Aderenti: nd
Enti promotori: Confcommercio, Comune
Sito web: www.ilquadrifogliobusca.com

"Le botteghe di via Marconi", un quasi CCN a Matera

Centro commerciale naturale "le botteghe di via Marconi"

Non siamo in presenza di un centro commerciale così come viene definito dalla vigente Legge Regionale! E’ quanto affermano il Presidente e il Segretario Provinciale di Confesercenti di Matera, Gianni Schiuma e Pasquale Di Pede, a proposito del “centro commerciale naturale” inaugurato ieri sera in Via Marconi a Matera.

La succitata Legge Regionale definisce centro commerciale al dettaglio una struttura a destinazione specifica con infrastrutture comuni e spazi di servizio gestiti unitariamente, nella quale sono inseriti esercizi di vicinato per un numero superiore ad otto.

Infatti gli esercizi di vicinato (negozi) presenti non sono superiori ad otto e le restanti attività sono artigianali e di servizi (biscottificio, restauratore, riparatore e bar) che stando a quanto contenuto nella normativa e a quanto specificato dall’Ufficio Commercio Regionale in una recente nota, non rientrano nel conteggio numerico del centro commerciale.

Inoltre le infrastrutture comuni e gli spazi di servizio sono gestiti unitariamente così come sono gestiti a Matera per Piazza Mulino o Piazza Tre Torri, cioè attraverso il versamento della quota condominiale per pagare le utenze (pulizia e luce).

Ciò che dovrebbe inorgoglire la cittadinanza invece, a giudizio di chi scrive, e che un gruppo di commercianti ad artigiani locali si sia unito per dar vita forse al primo centro commerciale naturale che, dando luogo ad una serie di iniziative tipiche dei centri commerciali, attrarrà la clientela. E’ su questo che gli artigiani e commercianti delle “Botteghe di Via Marconi” scommettono e sperano di avere dalla loro le Istituzioni e l’opinione pubblica che fino ad oggi hanno nicchiato.

La sfida è aperta; ben venga la nascita di altri CCN che si andranno, speriamo, ad aggiungere a quelli esistenti, che sono ancora pochini, e ben vengano tutte quelle iniziative che dovessero essere concepite dagli Enti pubblici preposti così come succede nelle altre regioni italiane.


Fonte: news del 16/10/2006 dal sito Confesercenti Matera

"CCN Serra e Vezza", Serravezza

Città: Serravezza (Lucca), 12.700 abitanti
Nome completo: "Centro Commerciale Naturale Serra e Vezza"
Anno di nascita: 2005
Aderenti: nd
Enti promotori: Confesercenti, Comune, Regione
Sito web: nd

"CCN Rosignano Solvay", Rosignano Marittimo


Città: Rosignano Solvay, frazione di Rosignano Marittimo (Livorno), 30.500
Nome completo: "Centro Commerciale Naturale Rosignano Solvay"
Anno di nascita: 2005
Aderenti: nd
Enti promotori: Confesercenti, Comune, Regione
Sito web: nd

"Vie di S.Giovanni", San GIovanni Valdarno


Città: San Giovanni Valdarno (Arezzo), 17.000 abitanti
Nome completo: "Centro Commerciale Naturale Vie di S.Giovanni"
Anno di nascita: 2005
Aderenti: nd
Enti promotori: Confcommercio, Confesercenti, Comune, Regione
Sito web: www.viedisangiovanni.it

"Vie di Foiano della Chiana", Foiano d. C.



Città: Foiano della Chiana (Arezzo), 8.400 abitanti
Nome completo: "Centro Commerciale Naturale Vie di Foiano della Chiana"
Anno di nascita: nd
Aderenti: nd
Enti promotori: Confcommercio, Comune, Regione
Sito web: Il sito è ospitato dal portale del Comune

"CCN Mugello"


Città: Barberino del Mugello (FI), 9.500 abitanti; Borgo San Lorenzo (FI), 16.000 abitanti; S.Piero a Sieve (FI), 3.700 abitanti; Scarperia (FI), 6.700 abitanti; Vicchio (FI), 7.000 abitanti.
Nome: "Centro Commerciale Naturale Mugello"
Anno di nascita: nd
Aderenti: 220 (Borgo S.L. 58; Vicchio 39; Scarperia 26; Barberino 55; S.Piero a Sieve 42)
Enti promotori: Comunità Montana, Associazioni di categoria, Comuni, Regione
Sito web: CCN Mugello

mercoledì 15 novembre 2006

Il portale dei CCN della provincia di Lucca

La Confcommercio provinciale di Lucca, in collaborazione con i Comuni e i rispettivi CCN delle città Lucca, Altopascio, Castelnuovo Garfagnana e Porcari ha realizzato un portale internet per la promozione collettiva dei 4 Centri Commerciali Naturali.
Sulle pagine del sito dei Centri Commerciali Naturali della Provincia di Lucca sono infatti disponibili informazioni sugli eventi in programma nelle 4 città, mentre nelle sottosezioni del portale si trovano i siti, molto essenziali, dei 4 CCN.

"W la città viva", Porcari

Città: Porcari (Lucca), 7.000 abitanti
Nome: "Centro Commerciale Naturale Città di Porcari"
Anno di nascita: 2006
Aderenti: 55
Enti promotori: Confcommercio, Comune, Regione
Sito web: CCN Porcari

"W la città viva", Castelnuovo Garfagnana

Città: Castelnuovo Garfagnana (Lucca), 6.000 abitanti
Nome: "Centro Commerciale Naturale Città di Castelnuovo Garfagnana"
Anno di nascita: 2006
Aderenti: 123
Enti promotori: Confcommercio, Comune, Regione
Sito web: CCN Castelnuovo Garfagnana

"W la città viva", Altopascio

Città: Altopascio (Lucca), 11.000 abitanti
Nome: "Centro Commerciale Naturale Città di Altopascio"
Anno di nascita: 2006
Aderenti: 72
Enti promotori: Confcommercio, Comune, Regione
Sito web: CCN Altopascio

"W la città viva", Lucca


Città: Lucca, 81.000 abitanti
Nome completo: "Centro Commerciale Naturale Città di Lucca"
Anno di nascita: 2005
Aderenti: 257 circa
Enti promotori: Confcommercio, Comune, Regione
Sito web: CCN Città di Lucca

"CIV Il Giardino di Magdala", San Lorenzo a Mare

Città: San Lorenzo a Mare (Imperia), 1.400 abitanti
Nome completo: "Centro Integrato di Via Il Giardino di Magdala"
Anno di nascita: nd
Aderenti: 24 circa
Enti promotori: nd
Sito web: www.ilgiardinodimagdala.com

"Vie d'Arezzo", Arezzo


Città: Arezzo, 95.000 abitanti
Nome completo: "Centro Commerciale Naturale Vie d'Arezzo"
Anno di nascita: nd
Aderenti: nd
Enti promotori: Confcommercio, Comune, Regione
Sito web: www.viearezzo.it

"Il Porticone", Cuneo


Città: Cuneo, 52.000 abitanti
Nome completo: "Centro Commerciale Naturale Il Porticone"
Anno di nascita: 2005
Aderenti: 160 circa
Enti promotori: Confcommercio, Comune, Regione
Sito web: www.ilporticone.com

"Vetrina Toscana"

"Vetrina Toscana" è un programma di interesse regionale (varato con delibera G.R. n°1297 del 4 dicembre 2000) con il quale la Regione Toscana promuove iniziative ed azioni integrate volte alla riqualificazione ed alla rivitalizzazione della rete distributiva del proprio territorio.
Sotto questo marchio sono state organizzate numerose iniziative legate al commercio nelle varie province toscane.

"CCN Sesto Sotto Casa", Sesto Fiorentino


Città: Sesto Fiorentino (Firenze), 46.000 abitanti
Nome completo: "Centro Commerciale Naturale Sesto Sotto Casa"
Anno di nascita: nd
Aderenti: nd
Enti promotori: nd
Sito web: E' ospitato da un portale di promozione territoriale

"CCN Dalmazia", Firenze

Città: Zona di piazza Dalmazia (Firenze, 368.000 abitanti)
Nome completo: "Centro Commerciale Naturale Dalmazia"
Anno di nascita: nd
Aderenti: 26
Enti promotori: nd
Sito web: nd

"CCN Tanucci", Firenze


Città: Zona di Piazza Tanucci a Firenze, 368.000 abitanti
Nome completo: "Centro Commerciale Naturale Tanucci"
Anno di nascita: nd
Aderenti: in via di costituzione
Enti promotori: nd
Sito web: nd

"CCN Le botteghe del borgo", Firenze

Città: Quartiere Peretola a Firenze, 368.000 abitanti
Nome completo: "Centro Commerciale Naturale di Peretola - Le botteghe del borgo"
Anno di nascita: nd
Aderenti: 15
Enti promotori: nd
Sito web: nd

"Linea 1", Firenze


Città: Quartiere di Viale Talenti-Via del Sansovino (Firenze, 368.000 abitanti)
Nome completo: "Centro Commerciale Naturale Talenti-Sansovino - Linea 1"
Anno di nascita: 2006
Aderenti: 40 circa
Enti promotori: nd
Sito web: www.linea-1.it

"Botteghe di Legnaia", Firenze


Città: Quartiere di Legnaia (Firenze, 368.000 abitanti)
Nome completo: "Centro Commerciale Naturale Botteghe di Legnaia"
Anno di nascita: 1986
Aderenti: 35
Enti promotori: nd
Sito web: nd

"CCN Galluzzo", Firenze

Città: Galluzzo (frazione di Firenze, 368.000 abitanti)
Nome completo: "Centro Commerciale Naturale Galluzzo"
Anno di nascita: nd
Aderenti: 43
Enti promotori: nd
Sito web: nd

"Oplà - i Negozi di Firenze Sud", Firenze

Città: Zona viale Europa-viale Giannotti a Firenze, 368.000 abitanti
Nome completo: "Centro Commerciale Naturale Firenze Sud"
Anno di nascita: nd
Aderenti: 32
Enti promotori: Confcommercio, Confesercenti, Consiglio di Quartiere 3, CCIAA, Comune
Sito web: www.consorziofirenzesud.it

"CCN Orsini", Firenze

Città: Via Orsini a Firenze, 368.000 abitanti
Nome completo: "Centro Commerciale Naturale Orsini"
Anno di nascita: nd
Aderenti: 21
Enti promotori: nd
Sito web: nd

"Le 100 botteghe di via Gioberti", Firenze

Città: Via Gioberti a Firenze, 368.000 abitanti
Nome completo: "Centro Commerciale Naturale Le 100 botteghe di via Gioberti"
Anno di nascita: metà anni '80
Aderenti: 143
Enti promotori: nd
Sito web: www.lecentobotteghe.it

"CCN Le Cure", Firenze

Città: Quartiere Le Cure di Firenze, 368.000 abitanti
Nome completo: "Centro Commerciale Naturale Le Cure"
Anno di nascita: nd
Aderenti: 36
Enti promotori: nd
Sito web: nd

"CCN Rondinella", Firenze


Città:
Via della Rondinella a Firenze, 368.000 abitanti
Nome completo: "Centro Commerciale Naturale Rondinella"
Anno di nascita: nd
Aderenti: 22
Enti promotori: nd
Sito web: nd

"CCN Varlungo", Firenze

Città: Zona Varlungo di Firenze, 368.000 abitanti
Nome completo: "Centro Commerciale Naturale Varlungo"
Anno di nascita: 2005
Aderenti: 31
Enti promotori: nd
Sito web: nd

"Borgo La Croce-Beccaria", Firenze

Città: Centro di Firenze, 368.000 abitanti
Nome completo: "Centro Commerciale Naturale Borgo La Croce-Beccaria"
Anno di nascita: nd
Aderenti: 35
Enti promotori: nd
Sito web: nd

"CCN Diladdarno", Firenze


Città: Quartiere Oltrarno di Firenze, 368.000 abitanti
Nome completo: "Centro Commerciale Naturale Diladdarno"
Anno di nascita: nd
Aderenti: 41
Enti promotori: Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, CNA, Comune, Regione
Sito web: www.diladdarno.it

"CCN Condotta", Firenze

Città: Via della Condotta a Firenze, 368.000 abitanti
Nome completo: "Centro Commerciale Naturale di via Condotta"
Anno di nascita: nd
Aderenti: 19
Enti promotori: nd
Sito web: nd

"CCN Parione", Firenze

Città: Via del Parione a Firenze, 368.000 abitanti
Nome completo: "Centro Commerciale Naturale Parione"
Anno di nascita: nd
Aderenti: 9
Enti promotori: nd
Sito web: nd

"CCN Lambertesca-Georgofili", Firenze

Città: Centro storico di Firenze, 368.000 abitanti
Nome completo: "Centro Commerciale Naturale di Lambertesca-Georgofili"
Anno di nascita: nd
Aderenti: 17
Enti promotori: nd
Sito web: nd

"CCN Neri", Firenze

Città: Via dei Neri a Firenze, 368.000 abitanti
Nome completo: "Centro Commerciale Naturale di via dei Neri"
Anno di nascita: nd
Aderenti: 41
Enti promotori: nd
Sito web: nd

"CCN Vigna Nuova", Firenze

Città: Via della Vigna Nuova a Firenze, 368.000 abitanti
Nome completo: "Centro Commerciale Naturale Vigna Nuova"
Anno di nascita: nd
Aderenti: 16
Enti promotori: nd
Sito web: nd

"CCN San Pierino", Firenze

Città: Centro storico di Firenze, 368.000 abitanti
Nome completo: "Centro Commerciale Naturale San Pierino"
Anno di nascita: nd
Aderenti: 22
Enti promotori: nd
Sito web: nd

"CCN Antica città di Fiorenza", Firenze

Città: Centro storico di Firenze, 368.000 abitanti
Nome completo: "Centro Commerciale Naturale Antica città di Fiorenza"
Anno di nascita: nd
Aderenti: 93
Enti promotori: Confcommercio, Comune, Regione
Sito web: nd

"Firenze Botteghe", il portale dei CCN di Firenze

Firenze Botteghe è un portale realizzato dal Comune di Firenze per promuovere all'interno di un'unica vetrina informatica i 24 Centri Commerciali Naturali (fra quelli già attivi e quelli in via di costituzione) presenti sul territorio comunale.
Il sito è molto dettagliato e ben fatto nella sua semplicità: al suo interno si trovano tutte le informazioni su tutti i negozi aderenti ad ogni CCN (ognuno dei quali ha una propria pagina all'interno del sito), un calendario di news ed eventi e i link a tutti i siti utili a reperire informazioni sulla vita della città.

Un CCN a Santarcangelo di Romagna?

"Santarcangelo partecipa al bando provinciale per accedere ai finanziamenti regionali che saranno destinati a promuovere i “centri commerciali naturali”. Il comune clementino non crede affatto che il futuro del commercio risieda solo ed esclusivamente nella globalizzazione, anzi si oppone a questa tendenza e persegue fieramente la strada della territorialità.
Prosegue pertanto la politica di qualificazione del centro storico, da sempre nodo commerciale e luogo ricco di storia manifatturiera che, con le sue botteghe artigiane attirava e continua ad attirare acquirenti e visitatori. Il progetto, approvato dalla giunta comunale, prevede lo stanziamento complessivo di 849mila euro, di cui 200mila provenienti da casse private.
Il progetto delinea con chiarezza i confini del centro commerciale naturale, con le 160 imprese che ne fanno parte. Di queste, ben 45 hanno preso parte all’iniziativa in forma associata (ovvero stanziano delle somme). Il pubblico interviene con la messa a punto dell’arredo urbano, connotandolo in maniera decisa, e con la realizzazione di infrastrutture mancanti: spogliatoi, camerini e servizi ad uso delle attività che si svolgono allo Sferisterio e al Campo della Fiera.
L’impegno pubblico comprende altresì la realizzazione di “Santarcangelo in jazz” fino al 2008 compreso. Gli imprenditori, dal canto loro, risponderanno con l’adozione di un’immagine comune coordinata e l’appoggio a iniziative di animazione del centro.
I commercianti sono pertanto tenuti ad assecondare il nuovo regolamento comunale, che prevede la suddivisione per zone in base a differenti colori e decorazioni floreali. Il “centro commerciale naturale” avrà un proprio logo grafico che sintetizzerà lo spirito dell’iniziativa e un proprio sito internet su cui si potranno effettuare visite panoramiche virtuali.
Il logo del borgo commerciale, se il progetto passerà, verrà serigrafato sui calici da degustazione utilizzati in tutti i numerosi ritrovi santarcangiolesi. E sicuramente diverranno simpatici cadeaux da portare a casa: pagandoli, grazie.
La prima parte del progetto, quella di intervento pubblico, verrà eseguita in ogni caso; per la parte legata all’intervento privato si attendono notizie in merito all’eventuale finanziamento del progetto il quale, in caso di esito positivo, dovrà essere messo a punto entro 24 mesi."

Fonte: Articolo di Daniela Succi del 27/09/2006 su Chiamamicittà.net

Il 1° compleanno del Molo


Sabato 16 settembre 2006, è stato festeggiato a Savigliano (Cn) il primo compleanno del "Centro Commerciale Naturale il Molo". Grande la partecipazione da parte di cittadini e visitatori.
Per informazioni: www.ilmolo.net

martedì 14 novembre 2006

"CIV In Centro", La Spezia


Città: La Spezia, 91.000 abitanti
Nome completo: "Centro Integrato di Via In Centro"
Anno di nascita: nd
Aderenti: nd
Enti promotori: nd
Sito web: www.speziaincentro.it

"Pisa Viva", Pisa


Città: Pisa, 89.000 abitanti
Nome completo: "Centro Storico Commerciale Pisa Viva"
Anno di nascita: 2003
Aderenti: 60 circa
Enti promotori: Confesercenti, Comune, Regione
Sito web: www.pisaviva.com

"Vivicittà", Massa


Città: Massa (Massa-Carrara), 66.000 abitanti
Nome completo: "Centro Commerciale Natuurale Vivicittà - Massa"
Anno di nascita: 2005
Aderenti: nd
Enti promotori: Confesercenti, Comune
Sito web: nd

"Carrara in Vetrina", Carrara

Città: Carrara (Massa-Carrara), 65.000 abitanti
Nome completo: "Centro Commerciale Naturale Carrara in Vetrina"
Anno di nascita: nd
Aderenti: nd
Enti promotori: nd
Sito web: www.carrarainvetrina.it (in costruzione)

"CIV Nervi 2005", Nervi


Città: Quartiere Nervi di Genova, 610.000 abitanti
Nome completo: "Centro Integrato di Via Nervi 2005"
Anno di nascita: 2005
Aderenti: 53 circa
Enti promotori: Confcommercio, Comune, Regione
Sito web: www.civnervi2005.org

Finanziamenti in Liguria

I principali strumenti di finanziamento messi a disposizione dalla Regione Liguria per lo sviluppo di progetti integrati di rivitalizzazione dei centri urbani sono stati:
  • DOC.U.P. Obiettivo 2 (1997-1999) - Misura 3.4 "Sostegno agli investimenti dei Consorzi di imprese per la rivitalizzazione dei centri urbani"
  • Legge Regionale 14 del 1998, che compensava le zone del territorio non comprese dall'Obiettivo 2
  • DOC.U.P Obiettivo 2 (2000-2006) - Misura 3.5 "Riqualificazione urbana"
    • Sottomisura B "Interventi per la rivitalizzazione dei centri urbani", rivolta ad enti e società miste a maggioranza pubblica
    • Sottomisura C "Interventi di Consorzi di Pmi per la rivitalizzazione dei centri urbani", rivolta a Consorzi di imprese
  • Rifinanziamento della Legge Regionale 14/98
Le entità dei contributi sono:
  • DOC.U.P Sottomisura 3.5b: 70% delle spese ammissibili fino ad un massimo di 3.500.000 €
  • DOC.U.P Sottomisura 3.5c: dal 50% al 60% (a seconda delle zone) delle spese ammissibili
  • Legge 14/98: 80% delle spese ammissibili per i Comuni (fino ad un massimo di 77.000 €) e il 40% per i Consorzi (regime de minimis)

"NuovOneglia", Imperia


Città: Quartiere Oneglia di Imperia, 39.000 abitanti
Nome completo: "Centro Integrato di Via NuovOneglia""
Anno di nascita: nd
Aderenti: 118 circa
Enti promotori: nd
Sito web: www.nuovoneglia.com (in costruzione)

"C'entro", Diano Marina


Città: Diano Marina (Imperia), 6.000 abitanti
Nome completo: "Centro Integrato di Via C'entro""
Anno di nascita: 1999
Aderenti: 60 circa
Enti promotori: ??, Comune
Sito web: si appoggia ad un portale turistico locale